Presentazione del secondo Festival Trieste Classica e inaugurazione della mostra “Visioni” di Franco Toso. Intervento musicale di Uendi Reka al violino. A cura di Triesteclassica APS.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Alle celebri Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi si affiancano le Cuatro Estaciones Porteñas di Astor Piazzolla: la sequenza inedita e in prima esecuzione assoluta, commissionata a Igor Zobin da TRIESTECLASSICA APS, alterna e amalgama le “Stagioni-Estaciones”, delineando salti temporali e stilistici entusiasmanti. Giovanni e Claudio Tuti, multivisioni.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
Auditorium del Museo Revoltella. Il Teatro Giuseppe Verdi, da sempre simbolo dell’identità culturale italiana della città e al contempo interprete del cosmopolitismo di Trieste, portando alla conoscenza del pubblico le opere dei compositori mitteleuropei, farà da sfondo alla visione – musicale che ci proporrà il Sonas Duo.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
Parco Archeologico di Muggia Vecchia, Salita Muggia Vecchia, 53
L’intima e profonda ricerca che animava Bach nella stesura del suo ultimo capolavoro assume una connotazione metafisica, supportata dell’assenza di destinazione strumentale. Philip Glass trova, nella raffinata dimensione sonora del quartetto d’archi, uno spazio di intima riflessione in cui il nitore della scrittura sviluppa magnificamente le iterative architetture del linguaggio minimalista.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
La cosa peggiore per un artista? Tradire la propria visione e quindi essere falso. Le visioni sono molte nella musica ed ognuna è “giusta” se porta a risultati ed ha un valore. Dunque quali sono le visioni di Franco Margola e Astor Piazzolla?
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
Il Quartetto Aires, fisarmoniche propone un repertorio originale ed inedito che trae ispirazione dall'essenzialità più pura - i quattro elementi - per evocare la potenza immaginativa della musica e la sua insita immediatezza comunicativa. Produzione e organizzazione a cura di Trieste Classica Aps.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
Duo Incontra, violoncello e contrabbasso. Un viaggio sonoro attraverso un alternarsi di brani che generano un forte contrasto tra chiarezza e oscurità.
Produzione e organizzazione a cura di Trieste Classica Aps.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
Se con il termine “visione” si fa riferimento ad un processo di elaborazione di uno stimolo proveniente dall’esterno, è giusto riflettere su che tipo di conseguenze esso possa scaturire nel lavoro creativo di un artista.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti. Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
In assenza di leggi, la vendetta di sangue costituisce l’unica forma di solidarietà fra membri dello stesso gruppo, per cui il consanguineo è chiamato a vendicare il consanguineo. Nel mondo visionario degli Dei, i contrasti si armonizzano e le forze distruttive diventano elementi del vivere ordinato della società.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
Una visione non convenzionale della Musica del Novecento italiano ed europeo, sulle orme di quei compositori che hanno deciso di esprimersi approfondendo il linguaggio della tradizione anziché sconfinare nei territori delle avanguardie.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it
Un’esibizione di musica classica meravigliosamente unica, ma al contempo un’esperienza romantica a lume di candela. Basterà semplicemente sedersi, assaporare l’atmosfera straordinaria e ascoltare la musica.
Ingresso libero fino ad esaurimento di posti.
Prenotazione consigliata: bit.ly/TCV_book
triesteclassica.it