Breve introduzione ai segni geroglifici e presentazione delle tre stele egizie del museo con lettura dei testi. A seguire "Esotismi settecenteschi e omaggio a Maria Malibran" con musiche di Haendel: Giulio Cesare (1723), Israel in Egypt (1739).
A cura del Civico Museo d'Antichità Winckelmann.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
museoantichitawinckelmann.it
Breve introduzione alla scrittura e descrizione dei tre sarcofagi lignei egizi del museo. A seguire "L’Oca del Cairo ed altre intuizioni mozartiane" con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart: L’Oca del Cairo e Flauto Magico. A cura del Civico Museo d'Antichità Winckelmann.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
museoantichitawinckelmann.it
Breve introduzione al funzionamento della scrittura e presentazione dei due sarcofagi in pietra del museo. A seguire "Trieste, Teatro San Pietro 1798. Le nozze di Iside", musiche di Sebastiano Nasolini: La morte di Cleopatra e Le nozze di Iside.
A cura del Civico Museo d'Antichità Winckelmann.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
museoantichitawinckelmann.it
Nel 150.o anniversario della prima de “L’Aida” al Cairo si rievocano le fasi della sua creazione fino alla messa in scena a Trieste. A seguire musiche di Verdi: Ritorna Vincitor! e spunti dall’Aida di Émil Tavan. A cura del Civico Museo d'Antichità Winckelmann.
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
museoantichitawinckelmann.it
Certamente la più nota tra le scritture degli egizi era quella dei geroglifici, affiancata però anche dai più corsivi ieratico e demotico; lettura di testi dei pezzi egizi del museo. A seguire: "Tutankamen Fox-Trot di Augusto Febeo & Co."
Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.
museoantichitawinckelmann.it